Al-Cantàra Winery ponte tra vino, arte e poesia con due etichette da collezione

“U Pircanti” e “Onde si move e donde nasce Amore” non rappresentano solo pregiata espressione di antiche viti di nerello mascalese dell’Etna, ma due etichette di Al-Cantàra da collezionare, perché ciascuna pezzo unico dell’artista Annachiara Di Pietro

E’ noto il legame imprescindibile di Al-Cantàra con l’arte, la prosa e la poesia, compagne di viaggio della pluri premiata produzione vinicola dell’azienda di Pucci Giuffrida. Le uve di nerello mascalese selezionate da antiche viti a piede franco, sono state stavolta celebrate con due vini rossi, impreziositi da etichette d’autore.

La presentazione delle etichette alla stampa, con ospiti illustri quali Luca Alcini regista di Ballando con Le Stelle, è stata impreziosita dall’esibizione del gruppo “Broken Consorts”rappresentato da Loredana Sollima e Filippo Fasanaro e dalla lettura di brani di prosa e poesia siciliane, a cura di Nuccio Porto, Pucci Giuffrida e Carla Verga, pronipote di Giovanni Verga. Il racconto di terroir e vitigni è stato affidato al giornalista e sommelier Paolo Li Rosi.

Le due nuove etichette

“U Pircanti”, altri non è cheil pircante, classico gnomo con poteri magici che per tradizione abita i più reconditi boschi e le grotte del vulcano, a guardia dei preziosi tesori del popolo siciliano, nascosti quando gli arabi giunsero in terra sicula. I suoi poteri magici rendono arduo ritrovare queste antiche fortune, e solo per chi riuscisse nella scoperta si ha la cosiddetta “Truvatura”. Questa etichetta di Etna Doc da nerello mascalese di contrada Feudo Sant’Anastasia a Randazzo, frutto della vendemmia 2022,fresco ed elegante, si distingue per la sua abbinabilità a tavola e, dedicata alla figura di questo folletto, fa parte della serie firmata d’autore.

Solo 1445 pezzi, ognuno dei quali personalizzato da un pregiato intervento a mano che rende la bottiglia unica e da collezione. Una pennellata di acquerello blu cobalto, sempre diversa, sottolinea ed incornicia la figura stilizzata e sognante immersa in una notte stellata. Ogni singola etichetta è  stata poi, numerata e firmata a mano dall’artista.

“Onde si move e donde nasce Amore”. Un pregiato nerello mascalese  da uve vendemmiate nel 2020 e che sostano 12 mesi in tonneaux di castagno,affinando altri 12 mesi in acciaio ed ulteriori 12 in bottiglia.”Onde e Amore due parole chiave che, chiudendo gli occhi, mi rimandano nell’immaginario, ad una figura femminile, una sirena, che dalle onde nasce e da un amore è  legata indissolubilmente alla sua terra”, dichiara l’autrice Annachiara Di Pietro.Una figura che, con la sua femminilità, vuole omaggiare Nina Siciliana,poetessa leggendaria pare vissuta nel XIII secolo.

Per molti la prima donna “che s’abbia notizia che poetasse in lingua volgare”, alla quale Pucci Giuffrida patron di Al Cantàra ha voluto simbolicamente dedicare, come omaggio al coraggio, alla forza ed insieme alla grazia della figura femminile, questa etichetta. Un’unica nota di colore rosso porpora dipinge il cuore della protagonista e una Sicilia ” preziosa” che le ha dato i natali a far da sfondo. La Sicilia è illuminata da una lamina metallica, una doratura a missione in foglia oro, argento e rame che rende le 1381 etichette uniche prendendo in prestito questa antica e nobile tecnica decorativa. Ogni pezzo è numerato e firmato a mano dall’artista.

ULTIMI ARTICOLI

Firmato a Marsala un protocollo comune tra i consorzi della Sun Belt Zone per condividere una serie di iniziative tese al rilancio dei consumi di...
Alcol test e mancanza di mezzi di trasporto alternativi alla propria auto possono mettere in crisi il turismo del vino soprattutto nelle zone poco conosciute...
Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini di Sicilia 2025. Tra talk...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us