Tutto pronto per l’appuntamento più effervescente dell’Etna. Organizzato da Tenute Nicosia in collaborazione con l’Associazione Spumanti dell’Etna di Francesco Chittari, Bolle in Vigna è ormai giunto alla sesta edizione. Il tradizionale evento dedicato al Metodo Classico si terrà il 23 luglio nella splendida cornice degli storici vigneti della famiglia Nicosia di contrada Monte Gorna, in località Trecastagni. Bolle in Vigna nasce dalla grande passione per il Metodo Classico di Tenute Nicosia, che da oltre 15 anni produce spumanti sull’Etna con i vitigni autoctoni del territorio: nerello mascalese e carricante. Grazie alla lunga esperienza e competenza nell’ambito del Metodo Classico, oggi Tenute Nicosia propone una gamma di etichette di grande personalità, capaci di esprimere al meglio il potenziale del terroir con affinamenti sui lieviti fino a 60 mesi. Proprio dalla vocazione spumantistica di Tenute Nicosia è scaturito il desiderio di creare un momento d’incontro e di approfondimento per diffondere la cultura del Metodo Classico, attraverso le versioni dell’Etna e quelle realizzate da produttori provenienti da altri territori italiani ed esteri.

La Masterclass
Ogni anno Bolle in Vigna propone un approfondimento su un particolare tema legato al mondo del Metodo Classico. L’edizione di quest’anno sarà dedicata alle versioni prodotte in altura, un tema che non solo si lega al territorio dell’Etna, ma è anche di grande attualità in relazione alle conseguenze causate dalla crisi climatica, che sta spingendo alla ricerca di vigneti ad altitudini sempre più elevate, per garantire una maturazione ideale delle uve con alti livelli di acidità.
Mercoledì 23 luglio, alle ore 18:45, si terrà la Masterclass “Bollicine tra cielo e terra, il metodo classico d’altitudine”, condotta da Daniela Scrobogna, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Italiana Sommelier. La degustazione alla cieca di quest’anno toccherà alcune delle vette più alte del Metodo Classico in Italia e nel mondo, mettendo a confronto gli spumanti dell’Etna (‘A Muntagna per i suoi abitanti) con altri provenienti da vari territori, anche molto diversi e lontani tra loro, ma accomunati dall’elevata altitudine dei vigneti e da una viticoltura definibile, in molti casi, “eroica”: 8 etichette d’alta quota caratterizzate dal profilo fresco e cristallino, tipico dei vini di montagna.
Sosta Tre Santi Party
Alle 20.30, la tradizionale sciabolata di benvenuto darà il via ai festeggiamenti del “Sosta Tre Santi Party” che anche quest’anno propone un programma ricco di sorprese, musica, divertimento e di ospiti prestigiosi, che si alterneranno nel salotto tra le vigne curato della redazione di Living in The City, media partner di questa edizione. Non mancheranno le bollicine, con i banchi d’assaggio delle ultime sboccature delle etichette di Metodo Classico Blanc de Noir, Blanc de Blancs e Rosé Sosta tre Santi e dei vini Etna Doc Bianco e Rosso di contrada Monte Gorna e contrada Monte San Nicolò di Tenute Nicosia, dei prestigiosi spumanti Trento Doc Ferrari e delle cuvée della celebre maison di Champagne Palmer & Co.
Nell’area food, ad accompagnare l’equipe di cucina de L’Osteria di Cantine Nicosia, guidata dallo Chef Salvo Baudo, ci saranno le preparazioni dal vivo di alcuni dei protagonisti della scena gastronomica etnea: Uzeta Bistrò e Bavetta, interpreti a Catania della formula dell’osteria di nuova generazione, la pizzeria Crescenzio di Giarre, una delle migliori pizze di Sicilia secondo il Gambero Rosso, il Forno Biancuccia col suo pane realizzato con farine integrali di grano duro siciliano, inserito nel circuito Slow Food Travel e premiato per il terzo anno consecutivo con i Tre Pani sulla guida “Pane & Panettieri d’Italia” del Gambero Rosso; e poi ancora un angolo dedicato ai salumi d’eccellenza con la Mortadella‘Favola’ Gran Riserva dello storico Salumificio di Modena Palmieri e il Prosciutto cotto del rinomato marchio torinese Lenti. Ad allietare la serata anche un angolo mixology con i cocktail a base di Amaro ‘Amara’. Divertimento assicurato con musica live delle Dammen Quartet (primo quartetto d’archi tutto al femminile in Sicilia) e il Dj set finale, per chiudere in bellezza un ricco programma organizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Spumanti dell’Etna di Francesco Chittari e al supporto dei main sponsor Comer Sud, Meccanismi e Natale Nicotra Gioielli 1923.
Bolle in Vigna 2025
Vigneti di Monte Gorna, Strada Vicinale Minnoliti 1, Trecastagni
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti per la Masterclass e il Party Sosta Tre Santi: