Assaggi di Sicilia, rassegna dedicata ai premiati con l’Alambicco d’Oro, va in scena da Al-Cantàra

L’evento che celebra le eccellenze siciliane del settore “Assaggi di Sicilia” prima edizione, avrà luogo domenica 28 settembre, dalle ore 10.00, presso la cantina Al-Cantàra

L’ANAG Sicilia (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) ha fortemente voluto l’evento, realizzato grazie alla collaborazione con la rivista Culture & Terroir Magazine e con l’azienda vitivinicola cantine Al-Cantàra del patron Pucci Giuffrida, che accompagnerà gli ospiti alla scoperta di una delle cantine più premiate in Sicilia, culla di storia e cultura vinicola e che vanta primati nell’eco sostenibilità. Al- Cantàra per la qualità dei suoi vini, che gli ospiti potranno apprezzare e degustare proprio lì dove nascono, si è anche aggiudicata il titolo di Miglior Cantina d’Italia a Vinitaly 2023.

L’evento che celebra le eccellenze siciliane del settore “Assaggi di Sicilia” prima edizione, avrà luogo domenica 28 settembre, dalle ore 10.00, presso la cantina Al-Cantàra e rappresenta la prima vera iniziativa di promozione dei distillati di qualità siciliani. La Masterclass sarà moderata dal wine journalist Paolo Li Rosi e condotta dagli esperti assaggiatori ANAG.

Il momento di celebrazione dei produttori siciliani premiati con l’Alambicco d’Oro, rappresenta il forte e storico legame della Sicilia con il mondo dei distillati, che ebbe fasti nell’800, con decine di distillerie attive, a testimoniare l’antica arte dei distillatori siciliani.

La Masterclass dedicata alla stampa specializzata di settore e ai propri soci, consentirà di conoscere e approfondire l’eccellenza dei distillati siciliani premiati al 42° Concorso Nazionale Alambicco d’Oro, tenutosi nel mese di maggio a Bellaria-Igea Marina. Saranno presenti il presidente nazionale ANAG Marcello Vecchio e il vice presidente Giancarlo Francione, che illustreranno le grandi novità di quest’anno, prima tra tutte l’introduzione tra le eccellenze premiate della categoria dei Gin, in forte ascesa in tutto il territorio italiano.

La Masterclass ANAG, associazione che dal 1978 si occupa del settore, proporrà in degustazione, alla presenza ei produttori, i distillati siciliani premiati a livello nazionale con l’Alambicco d’Oro, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del mondo dei distillati, che premia veri maestri artigiani e prodotti d’eccellenza.

Saranno degustati Grappa        Vivace – Grappa di Nerello Mascalese  40°       4731/25           Distillerie Dell’Etna

Grappa Rosa Fresca Aulentissima                      42°       29/24                Al- Cantàra Soc Agr      

Brandy Leone Extra Old                                               45°       322003/2023    Giuseppe Bianchi Distillati

London Dry Gin    Archimede 287                     40°       028/2021         Monterbe Distilleria

Distilled Gin         Hemisphaerica                      40°       H23.001           Nysura Distillery

Distilled Gin         Capperi!                                40°       CA24.004         Nysura Distillery

L’evento includerà momenti di convivialità e confronto tra distillatori ed esperti del settore, nel solco della formula itinerante delle cerimonie celebrative dei migliori distillati italiani, inaugurata con Alambicco d’Oro 2025.

ULTIMI ARTICOLI

Le migliori espressioni dell’Italia del Vino raccontate a Roma. 24 i vini medagliati Gran Oro, 218 Oro e 340 Argento, in testa Toscana e Sicilia....
In Piazza Sempione, cuore simbolico di Milano, calici alzati al cielo di appassionati, professionisti, operatori del settore e tanti milanesi, per dare il via alla...
Abbazie e territori uniti da un'eredità viva, da custodire oggi per le generazioni future, per valorizzare il ruolo millenario e contemporaneo delle abbazie nella custodia...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us