Al Concours Mondial de Bruxelles c’è un oro per l’Etna,  è lo spumante Pàlici di Cantine Patria  

Sono 4 le Medaglie d’Oro assegnate ai vini spumanti siciliani, ma solo una premia l’Etna con lo spumante metodo classico Brut Pàlici Etna bianco Doc vendemmia 2016. Cantine Patria fa il bis con l’argento di “Femina” Rosè Brut.

Correva l’anno 1992, nessuno guardava alle grandi potenzialità dei vigneti dell’Etna Nord, ma Franco Di Miceli, forte della sua esperienza da agronomo ed enologo, decideva di rilevare la storica cantina vitivinicola ‘Torrepalino’, che dal 1971 produceva a Solicchiata, nel comune di Castiglione di Sicilia. Nasceva così il progetto che oggi vede affermarsi a livello internazionale i vini prodotti da questa importante cantina dell’Etna Nord.

Raggiante per questo riconoscimento Franco Di Miceli, titolare di Cantine Patria – “Avere ottenuto con gli spumanti metodo classico nel 2025 due medaglie, una d’oro ed una d’argento, ad uno dei concorsi più prestigiosi al mondo, mi ripaga della scommessa fatta oltre trent’anni fa quando decisi -da Monreale- di investire sull’Etna, andando in controtendenza”.

Il Concours Mondial de Bruxelles è infatti uno dei più prestigiosi concorsi enologico internazionali, che si svolge ormai in quattro sessioni, in giro per il mondo. Quest’anno i Rosati sono andati di scena in Romania, la sessione Bianchi e Rossi si è tenuta in Cina, mentre gli sparkling wine sono stati giudicati dalle giurie riunitesi per la prima volta in Moldavia (Chisinau).

Le Medaglie d’Oro conquistate dai vini prodotti in Sicilia sono 4 (Cantine Ansaldi, Colomba Bianca, Casa Grazia ed appunto Patria). Ma soltanto una cantina sull’Etna ha ottenuto la Medaglia d’Oro Cantine Patria con “Pàlici” Metodo Classico Brut Etna Bianco Doc 2016.

Questo vino spumante emerge dall’esclusività del Nerello Mascalese coltivato in c.da Ponte Palino di Castiglione di Sicilia, sulle pendici settentrionali dell’Etna, a 650 metri sul livello del mare. La sua vinificazione, secondo il rigoroso metodo classico, con almeno 36 mesi di maturazione sui lieviti, sfocia in uno spumante di straordinaria complessità. Caratterizzato da un colore giallo dorato, un bouquet di mineralità vulcanica, crema pasticcera, e note di agrumi, offre al palato un’esperienza di freschezza, sapidità e persistenza uniche.

Medaglia d’Argento – e per il secondo anno consecutivo – per lo spumante Etna Doc “Femina”

Rosè BrutDa uve 100% nerello mascalese, si giova del substrato vulcanico ricco di potassio e ferro, le cui uve sono vendemmiate a settembre, raccolte a  mano e selezionate con cura. “Femina” metodo classico, affina per almeno 18 mesi sui lieviti in bottiglia in ambienti a temperatura controllata. Dopo la sboccatura continua il suo affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi. Caratterizzato da un bouquet fine ed elegante. Ricco ed intenso di note floreali di rosa canina e ginestra, su toni agrumati, dove emergono frutti di bosco e spezie dolci, per un assaggio pieno e vibrante, che chiude su freschezza e lunga scia sapida.

Non sta nella pelle Bernardo Di Miceli, figlio di Franco imprenditore visionario che, come detto, investì sull’Etna quando era una destinazione vinicola underratedE’ una gioia che ci ripaga di tanti sforzi, e siamo tutti molto orgogliosi. Essere l’unica cantina dell’Etna premiata con la Medaglia d’Oro è forse riduttivo per il movimento che sul vulcano sta portando ai massimi livelli la produzione di sparkling wine

ULTIMI ARTICOLI

Sono 4 le Medaglie d’Oro assegnate ai vini spumanti siciliani, ma solo una premia l’Etna con lo spumante metodo classico Brut Pàlici Etna bianco Doc...
Dal 18 al 20 settembre torna Etna Days che pone i vini del vulcano al centro del mondo Si preannuncia un'edizione da record!...
La vendemmia 2025 segna un + 40% rispetto al 2024. Uve sane e aromatiche preannunciano un’annata da ricordare per primitivi intensi e strutturati e vini...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us