Contrade dell’Etna XVI edizione, le aziende e le masterclass

Già 71 le cantine iscritte alla XVI edizione di Contrade dell’Etna, la rassegna sui vini dell’Etna ideata da Andrea Franchetti che quest’anno sarà ospitata il 13 e 14 aprile 2025 a Randazzo, all’interno del Sikania Garden Village

Iscrizioni ancora aperte per accogliere tutte le aziende che vorranno essere presenti, masterclass e momenti di incontro e dibattito che vedranno come protagonisti giornalisti ed esperti di livello nazionale ed internazionale. Contrade si svolgerà così in due giornate (domenica e lunedì), scandendo i momenti dedicati ai wine lovers e al canale Ho.Re.Ca.

Due le masterclass in programma, condotte da Federico Latteri, entrambe si svolgeranno lunedì 15 aprile, contestualmente agli assaggi, nella sala meeting all’interno del Sikania Garden Village: alle ore 10 il tasting che farà il focus sulle bollicine prodotte sul vulcano, “Gli spumanti: una nuova frontiera dell’Etna”; alle 12 quella dal titolo “La varietà del territorio etneo attraverso i suoi vini bianchi e i suoi vini rossi”.

Di seguito il primo elenco di cantine iscritte a Contrade dell’Etna 2025:

  1. AGATA SANTANGELO
  2. AITALA
  3. AL-CANTARA
  4. ALTA MORA CUSUMANO
  5. ANIMA ETNEA
  6. ANTICHI VINAI 1877
  7. AZIENDA AGRICOLA CAMUGLIA
  8. AZIENDA AGRICOLA FRANK CORNELISSEN
  9. AZIENDA AGRICOLA NICOLA GUMINA
  10.  AZIENDA AGRICOLA VINCENZO TRIGONA
  11.  BAGLIO DI PIANETTO
  12.  BENANTI
  13.  BLINDSPOT WINEYARD
  14.  BUONVASSALLO
  15.  CALCAGNO
  16.  CAMPORÈ
  17.  CANTINA RUSSO FRANCESCO NEROVULCANO
  18.  CANTINE LA CONTEA
  19.  CANTINE PATRIA
  20.  CANTONERI
  21.  CUORE DI MARCHESA
  22.  DBE DE BARTOLI – ETNA
  23.  DESTRO VINI
  24.  DISTILLERIA GIOVI SRL
  25.  DONNAFUGATA
  26.  DUCA DI SALAPARUTA
  27.  ETNELLA
  28.  FAMIGLIA STATELLA
  29.  FEUDO VAGLIASINDI
  30.  FEUDO CAVALIERE
  31.  GAMBINO
  32.  GENERAZIONE ALESSANDRO
  33.  GIOVANNI ROSSO – DOTT. DAVIDE FREGONESE
  34.  GIROLAMO RUSSO
  35.  GRACI
  36.  I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA
  37.  I SUOLI
  38.  IUPPA
  39.  LA CONTRADA
  40.  LA GELSOMINA
  41.  LICCIARDELLO
  42.  MARCHESE DELLE SALINE/FLAVIA WINES 1
  43.  MASSIMO LENTSCH
  44.  MAUGERI
  45.  MIRELLA BUSCEMI
  46.  NERI
  47.  PALMENTO CARRANCO
  48.  PALMENTO COSTANZO
  49.  PASSOPISCIARO
  50.  PATRÌ
  51.  RACITI AZIENDA AGRICOLA
  52.  ROBERTO ABBATE
  53.  SCIARA
  54.  TENUTA BASTONACA
  55.  TENUTA DI AGLAEA
  56.  TENUTA FERRATA
  57.  TENUTA TASCANTE
  58.  TENUTE BOSCO
  59.  TENUTE LA GRECA
  60.  TENUTE FOTI RANDAZZESE
  61.  TERRE DI MONTALTO
  62.  TERRE DARRIGO
  63.  THERESA ECCHER
  64.  TORNATORE
  65.  TRAVAGLIANTI
  66.  VINI CALÌ
  67.  VINI DI LUCA
  68.  VINI LIZZIO
  69.  VINI NIBALI
  70.  VITA NOVA
  71.  VIVERA

ULTIMI ARTICOLI

La DOC Alto Adige ha celebrato a Vinitaly i suoi primi 50 Anni. I nuovi progetti legati alla zonazione e all'enoturismo sono stati protagonisti assoluti,...
Stock Spirits Italia presenta Dojo Program: un programma esclusivo di advocacy giapponese firmato The House of Suntory. Dojo è un programma di formazione unico e...
La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us