“DIVIN OTTOBRE” in Trentino compie 20 anni

Foliage, camminate e gusto nel cuore del Trentino per festeggiare in grande la ricorrenza

DiVin Ottobre spegne venti candeline e torna con un ricco calendario di iniziative organizzate nei cinque fine settimana del mese dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per celebrare l’autunno nella sua veste più autentica: quella fatta di luce dorata, profumi intensi, sapori avvolgenti e paesaggi infiammati dai colori del foliage. Appuntamenti imperdibili, capaci di raccontare il territorio attraverso esperienze sensoriali ed emozionali, tra camminate nei vigneti, visite guidate e degustazioni.

In primis i grandi e ormai tradizionali eventi di stagione che nei diversi weekend si susseguiranno consentendo di scoprire diverse zone del Trentino con programmi ricchi e variegati: La Vigna Eccellente a Isera in Vallagarina; DoloViniMiti in Val di Cembra; Reboro Territorio&Passione in Valle dei Laghi; Incontri Rotaliani in Piana Rotaliana, oltre ad Autumnus a Trento dove, tra le tante iniziative, sono in programma anche gli Aperitivi Narrati. In questi appuntamenti a cura della Strada, di volta in volta si punteranno i riflettori sui vini più rappresentativi del Trentino abbinati ad un prodotto tipico gastronomico, sia al naturale, sia elaborato in sala dall’estro e dalla creatività di sapienti chef del territorio.

Ad essi si affiancano manifestazioni legate a produzioni tipiche, come il Festival del pesce d’acqua dolce e Frantoi Aperti in Alto Garda, la Festa della Zucca e la Festa della Castagna in Valsugana; e la Sagra della Ciuìga, tipico prodotto della tradizione gastronomica del Banale e Presìdio Slow Food, nell’incantevole borgo di San Lorenzo Dorsino. E poi i Sapori d’autunno, celebrati a Brentonico, Vallagarina, tra mercatini di montagna, antichi mestieri, aperitivi tipici e attività per tutta la famiglia. Castagne, zucche e magia protagoniste non solo en plein air ma anche in vivaio, con una giornata di animazione, giochi e gusto, in programma domenica 26 ottobre presso Vivai Brugna a Trento.

Trovano poi spazio diverse proposte originali e suggestive in replica sui vari fine settimana. Ne è un esempio Acquarelli in cantina, ovvero incontri di sketching e acquerello dal vero tra le vigne, per trasformare la bellezza del paesaggio in arte, accompagnati da calici e prodotti locali, in programma tutti i sabati dal 4 al 25 ottobre in varie località della Vallagarina: dalla cantina Mori Colli Zugna a Borgo dei Posseri, fino ad Azienda Agricola Vallarom e Cantina d’Isera. Arte e gusto si incontrano poi anche venerdì 3 e venerdì 17 ottobre all’Agraria di Riva del Garda per due appuntamenti con l’esperta di acquerello Marina Francesconi che guiderà i partecipanti in originali creazioni ispirate a vini, oli e altri prodotti dell’Alto Garda, a cui seguirà un momento di degustazione.

E per gli amanti di storia, cultura e vini d’eccezione, la possibilità di visita all’affascinante Convento dei Frati Francescani di Mezzolombardo di sabato 11 ottobre per 30 anni di Clesurae che si conclude con una degustazione verticale esclusivaSorsi di cultura anche per l’originale proposta di Apt Rovereto e Vallagarina, che abbina la visita a luoghi di cultura a degustazioni enologiche. E così, venerdì 10 ottobre l’appuntamento è a Castel Beseno, il 17 ottobre al Castello di Avio FAI, il 24 ottobre al MITAG, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il 31 al Museo di Scienze e archeologia, sempre di Rovereto, per parlare di piante e cambiamento climatico.

Tante le iniziative che abbinano attività outdoor, da approcciare in autonomia, a tasting di prodotti locali. Come A Terragnolo tra trekking e sapori, che ogni sabato e domenica invita a scoprire questo meraviglioso angolo nascosto del Trentino con suggerimenti di escursione e una gustosa sosta finale. Oppure 100% Nosiola, che dal 3 al 5 e dal 10 al 12 ottobre suggerisce diversi percorsi per esplorare la Valle dei Laghi, a piedi o in bici per poi concludere l’esperienza in cantina, tra calde atmosfere e sapori locali. O ancora l’appuntamento curato da Vivallis, Divin Autunno Lagarino, a cui abbinare liberamente un comodo trekking tra i comuni delle Destra Adige,  tra Nogaredo, Isera e Villa Lagarina.

Visite guidate con degustazione finale tutti i venerdì del mese alle Cantine Mezzacorona con Espressioni di Teroldego oppure ogni domenica presso le Cantine Endrizzi di San Michele all’Adige per Divin Teroldego. E per una esperienza diversa, Innesti Restaurant di Pergine Valsugana sabato 18 ottobre propone il Brunch speciale autunno, mentre domenica 26 ottobre la Merenda d’autunno, accompagnata da una raffinata esibizione di musica live.

Per vivere l’autunno con la giusta lentezza, assaporando ogni dettaglio. Tra paesaggi, gusto e cultura.Info e dettagli su TasteTrentino.it/DiVinOttobre

ULTIMI ARTICOLI

Abbazie e territori uniti da un'eredità viva, da custodire oggi per le generazioni future, per valorizzare il ruolo millenario e contemporaneo delle abbazie nella custodia...
Una nuova esperienza di colazione per Iginio Massari Alta Pasticceria: quindici nuove inedite interpretazioni di croissant e brioche si aggiungono all’iconico cornetto all’italiana, alla veneziana...
L’evento che celebra le eccellenze siciliane del settore “Assaggi di Sicilia” prima edizione, avrà luogo domenica 28 settembre, dalle ore 10.00, presso la cantina Al-Cantàra...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us