L’evento internazionale promosso dal Consorzio di Tutela Vini Etna DOC conferma il ruolo centrale dell’Etna come vertice qualitativo del vino siciliano e ambasciatore globale di eccellenza. Oltre 90 cantine parteciperanno alla manifestazione, aprendo le porte a giornalisti, importatori e professionisti provenienti da Stati Uniti, Europa e Italia. Attesi più di 70 ospiti internazionali grazie anche alla collaborazione con il Concours Mondial de Bruxelles.
Cuore dell’iniziativa sarà il walk around tasting con circa 500 etichette Etna DOC, ospitato al Picciolo Golf Resort di Castiglione di Sicilia. Un’occasione unica per esplorare la biodiversità viticola del vulcano: vigne centenarie a piede franco, terrazzamenti in pietra lavica, altitudini estreme e contrade dal carattere unico. “Etna Days è la sintesi del nostro lavoro collettivo: in questi tre giorni vogliamo mostrare non solo vini, ma un patrimonio culturale e identitario che appartiene alle comunità del vulcano” – dichiara Francesco Cambria, Presidente del Consorzio.

Il Direttore Maurizio Lunetta sottolinea: “Registriamo numeri importanti che confermano la statura internazionale della denominazione. L’obiettivo per il futuro è crescere in una visione integrata che vada oltre la filiera vitivinicola, coinvolgendo ospitalità, ristorazione e prodotti tipici. In questa prospettiva nasce anche una miniserie di video-doc in italiano e inglese che racconteranno i valori unici delle comunità etnee“.

L’Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Salvatore Barbagallo, aggiunge: “L’Etna è laboratorio naturale di sostenibilità e biodiversità e la Regione sostiene con convinzione questo evento, che rafforza la reputazione internazionale della nostra vitivinicoltura“. L’iniziativa – per la quota relativa alla partecipazione della stampa italiana – è finanziata dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.