Filtri da vino come tele d’autore battute all’asta benefica voluta da Al-Cantàra

Un progetto innovativo che coniuga solidarietà, arte e sostenibilità, valorizzando il riciclo dei materiali. Ogni singola tela battuta all’asta di beneficenza del 15 novembre -il cui ricavato sarà integralmente destinato alla Lega del filo d’Oro- è diversa dall'altra e diventa dunque un pezzo unico.

L’asta solidale “Poesie da Bere” evento benefico voluto da Pucci Giuffrida, patron di Al-Cantàra si terrà sabato 15 novembre alle ore 17:30 presso l’Auditorium del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, protagonisti i filtri da vino che si trasformano in tele artistiche e profumano ancora del prezioso nettare.

L’idea che è diventata un catalogo di oltre 80 opere, realizzato da Pucci Giuffrida in collaborazione con Marcello Scorsone, è quella di utilizzare i filtri del vino in cellulosa, materiali normalmente destinati ad essere smaltiti dopo l’uso in cantina, per realizzare veri quadri d’autore.

Opere d’arte sostenibili dunque, realizzate sui filtri da vino fatti essiccare e che di base presentano già diverse nuànce (derivanti dalla vinificazione in rosso, bianco e rosato) risultando anche piacevolmente profumati e base naturale sulla quale dipingere versi poetici o soggetti ispirati.

Su queste, decine di poeti e pittori hanno interpretato il tema di quest’anno “Poesie da Bere” realizzando chi versi poetici, chi disegni variopinti, piccole opere d’arte da custodire nel ricordo di un’iniziativa benefica in favore di bambini e persone sordocieche con gravi disabilità, assistiti appunto dalla Lega del Filo d’Oro.

I soggetti sono realizzati con tecnica mista, acquerelli, acrilici, pastelli ad olio, china, e danno vita ad oltre 80 tele. Tutte le opere saranno battute all’asta dal notaio Guido Salanitro, all’evento con ingresso libero, il cui intero ricavato sarà devoluto alla Lega del Filo d’Oro. La serata sarà arricchita dal concerto “Percussio Mundi”, diretto dal maestro Giovanni Caruso, e successivamente dalla degustazione dei “Vini Poetici” di Al-Cantàra.

L’anima artistica di Pucci Giuffrida patron delle cantine Al-Cantàra, trova stabile espressione nella collezione privata di oltre 400 opere, ospitata dal soprendente “Piccolo Museo” ed oggetto di un recente Speciale TG1 di Dania Mondini che RAI Uno ha dedicato ad alcuni collezionisti italiani.

Il riutilizzo creativo di tappi, bottiglie ed oggetti legati alla produzione vitivinicola e rivisitati in opere d’arte, realizzate da pittori, fotografi, ebanisti e ceramisti è visibile in occasione delle visite presso le cantine Al-Cantàra a Randazzo. Periodicamente un vero caleidoscopio di opere nate soprattutto dal riciclo, è oggetto da quasi 15 anni di aste benefiche volute da Pucci Giuffrida e che hanno visto anche la partecipazione di firme illustri.

Come nel caso di Oliviero Toscani, che ben ha rappresentato il mistero del ciclo della vita in un’etichetta realizzata per il rosato “Amuri di fimmina e Amuri di matri” (miglior rosato d’Italia a Vinitaly 2023).

Negli anni le aste di beneficenza volute da Al-Cantàra hanno visto gli artisti creare di volta in volta un’etichetta (basandosi sul tema dell’Etna Doc rosso “O’Scuru O’Scuru”), altre realizzare dipinti direttamente sulle bottiglie (a tema “Lu Veru Piaciri”), un altro anno ancora sono stati coinvolti fotografi, come appunto Oliviero Toscani o Ferdinando Scianna, chiamati a rappresentare il tema dell’amore.

E’ stata poi la volta delle installazioni artistiche realizzate con i tappi, protagonisti di “Stappiamo l’Arte”, e nel 2023 “Una ceramica per testimoniare” ha ispirato ceramisti sul tema evocativo dell’olio extra vergine d’oliva “A Tistimunianza” prodotto da Al-Cantarà a Randazzo, con opere battute all’asta il cui ricavato è stato destinato all’AIL.

Quest’anno appassionati e curiosi potranno aggiudicarsi una delle oltre 80 tele d’artista, realizzate grazie al riciclo virtuoso dei filtri del vino divenuti pezzi unici, oggetto di piacevole disputa all’asta.

ULTIMI ARTICOLI

Un progetto innovativo che coniuga solidarietà, arte e sostenibilità, valorizzando il riciclo dei materiali. Ogni singola tela battuta all’asta di beneficenza del 15 novembre -il...
"La Sicilia di Ulisse" sceglie Palermo ed il Grand Hotel Des Palmes per il Congresso Biennale che riunisce eccellenze italiane ed internazionali per parlare di...
"Verso la DOCG Etna, tra climate change e varietà resilienti. Enoturismo ed opportunità di sviluppo per un brand d'eccellenza" è il tema Convegno organizzato a...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us