Cuore pulsante della tre giorni organizzata a Palermo da La Sicilia di Ulisse (7–9 novembre) con il sostegno del Gruppo Mangia’s e di UniCredit sarà il congresso che si terrà sabato 8 novembre presso l’elegante cornice del Grand Hotel et Des Palmes.
Un appuntamento biennale che, da questa edizione, assume un’identità forte e riconoscibile con il nome GENSY: un termine che nasce dalla radice latina gens – popolo, stirpe, comunità – e che rappresenta uno stimolo ad andare oltre i confini, mettendo al centro il valore delle radici e l’apertura al mondo. Tema del congresso è “Nutrire il corpo, coltivare l’anima”, un invito a riflettere sul concetto contemporaneo di benessere: non solo come cura di sé, ma come costruzione di una cultura condivisa intorno al tempo, al cibo, al vino, all’accoglienza e al viaggio. GENSY avrà anche una forte impronta sociale: con l’occasione del congresso sarà infatti promossa un’importante iniziativa benefica a favore di Stella Danzante di Catania e La Farfalla Lilla di Agrigento, due associazioni collegate a strutture ospedaliere che si occupano di cura e prevenzione dei disturbi alimentari.
Il congresso – riservato a stampa, associati e addetti ai lavori – si articolerà in quattro talk, moderati da giornalisti ed esperti, per esplorare il benessere in tutte le sue declinazioni: alimentazione, vino, ospitalità e viaggio. Ad apertura lavori è previsto l’intervento di Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, che illustrerà l’attività della banca a sostegno della crescita del tessuto economico regionale.

Il primo talk, dedicato al cibo e intitolato “Nutrirsi con amore: coltivare il piacere del cibo stando bene a tavola”, sarà moderato da Paolo Vizzari (narratore gastronomico) e vedrà intervenire Alberto Cauzzi (direttore di Passione Gourmet e del canale food di Forbes Italia), Chiara Maci (food expert), lo chef bistellato Davide Oldani e i presidenti delle Associazioni La Farfalla Lilla e Stella Danzante.
Sarà una riflessione sul cibo come gesto d’amore e cura, che parte dalla consapevolezza delle scelte alimentari quotidiane fino ad arrivare alla responsabilità etica e sociale della cucina contemporanea.
Il secondo panel, “Il vino, un racconto che arricchisce l’esperienza di nutrirsi con un consumo consapevole”, sarà guidato da Andrea Amadei (sommelier, autore e presentatore) con gli interventi di Alessandro Regoli (direttore di WineNews), Laura Donadoni (giornalista, scrittrice e autrice di podcast), Sandro Sartor (presidente di Wine in Moderation)e Luca Caruso (manager patron dell’Hotel Signum). Il vino, come strumento di narrazione culturale e identitaria, può arricchire l’esperienza enogastronomica attraverso una degustazione consapevole, in equilibrio tra piacere, moderazione e connessione con il territorio.
Il terzo incontro, “Nuovi modelli di accoglienza per rendere l’ospite in armonia col territorio”, moderato da Elisabetta Canoro (giornalista e head of Hospitality Identità Golose),approfondirà le strategie per rendere l’esperienza dell’ospite armoniosa e memorabile, con gli interventi di Beatrice Tomasini (Articles Editor di Travel + Leisure), Alex Candini (co-founder e digital creator di Voiago), Viviana Haddad (architetto progettista) e Marcello Mangia (presidente & CEO di Mangia’s).
L’accoglienza evolve: dal concetto di servizio a quello di esperienza immersiva, autentica e su misura. Un confronto tra professionisti sull’importanza dell’ambiente, della narrazione e della cura nei nuovi modelli dell’hospitality.
Infine, il quarto talk, “L’esperienza del viaggio come forma di benessere completa”, moderato da Federica Brunini (scrittrice, giornalista, fondatrice della Travel Therapy in Italia) vedrà la giornalista Sara Magro (hotel specialist Il Sole 24 Ore, founder ed editor in chief TheItalyInsider.com) sul palco insieme con Franco Riva (filosofo, saggista e professore presso l’Università Cattolica di Milano, nonché autore del libro “Filosofia del Viaggio”), Maurizio Adamo (fotografo, autore e docente)e Laura Anello (presidente Fondazione Le Vie dei Tesori). Gli ospiti si confronteranno su come il viaggio possa trasformarsi in un’esperienza completa di conoscenza e benessere. Un viaggio è molto più di un “puro spostamento”: è un percorso di scoperta interiore, incontro con l’altro e apertura culturale. Questo talk esplorerà come il turismo possa diventare un’esperienza personale anche di trasformazione.

“Con GENSY vogliamo proporre una visione ampia e profonda dell’accoglienza e del vivere bene, che unisce cibo, vino, viaggio e relazioni umane. Non è solo un congresso, ma un’occasione per generare cultura e costruire legami tra le persone, i territori e le idee. In un tempo che ha bisogno di autenticità e ascolto, la nostra missione è quella di coltivare connessioni vere – a tavola, nel viaggio e nella vita” dichiara Tony Lo Coco, Presidente de La Sicilia di Ulisse.
Ma GENSY non è solo il congresso: tutta la città di Palermo sarà coinvolta in un weekend all’insegna del gusto. Venerdì 7 cene diffuse in sei ristoranti de La Sicilia di Ulisse con menu cucinati da chef ospiti insieme con gli chef resident e domenica 9 ci sarà il grande street food all’Orto Botanico con i piatti della tradizione cucinati da oltre 40 chef dell’Associazione. Per partecipare agli eventi aperti al pubblico https://www.lasiciliadiulisse.it/gensy-2025.html












