MILANO, 9 GIORNI DA CAPITALE DEL VINO CON LA WINE WEEK

In Piazza Sempione, cuore simbolico di Milano, calici alzati al cielo di appassionati, professionisti, operatori del settore e tanti milanesi, per dare il via alla Milano Wine Week, l’evento che per nove giorni trasforma la città nella capitale internazionale della cultura del vino

Un brindisi a regola d’arte che annuncia l’arrivo di un grande evento. Per la prima volta, l’inaugurazione di Milano Wine Week si è svolta davanti all’Arco della Pace, tra Piazza Sempione e i Dazi, con tanti calici alzati al cielo per celebrare l’avvio dell’ottava edizione della manifestazione. Per nove giorni, dal 4 al 12 ottobre, il più grande evento dedicato all’Industry del vino animerà la città con un calendario di oltre 200 appuntamenti, Tra degustazioni, masterclass e talk, a cui si aggiungeranno contaminazioni con musica, design, arte e fine dining. Milano è pronta a trasformarsi in un laboratorio globale di cultura ed esperienza che vedrà il mondo del vino assoluto protagonista.

Organizzato in collaborazione con Carrefour, Main Sponsor della manifestazione, che ha proposto per il brindisi una selezione di etichette del brand Terre d’Italia, l’inaugurazione di oggi ha trasformato Piazza Sempione in un palcoscenico a cielo aperto atteso dai tantissimi wine lovers che si sono uniti in un brindisi corale sotto uno dei monumenti simbolo del capoluogo lombardo, l’Arco della Pace. Il taglio del nastro, accompagnato dalle note della Triuggio Marching Band, ha visto la partecipazione di Federico Gordini, ideatore e presidente di Milano Wine Week, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e ai partner della manifestazione.

Hanno preso parte alla cerimonia inaugurale: Lorenzo Cafissi, Beverage & Home care & Personal Care Director presso Carrefour Italia, e Delfina Boni, Responsabile for Donor CSR and Sustainability Projects della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia ETS, Charity Partner di Milano Wine Week.

La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS ha inoltre messo a disposizione del pubblico un touch point informativo a disposizione di tutti i visitatori. Mentre Slow Food Lombardia, altro partner d’accezione, ha offerto a tutti i partecipanti al termine di uno show cooking spettacolare, il risotto al Franciacorta – realizzato da Andrea Bertolucci in collaborazione con la Confraternita del Risotto – simbolo della Slow Food Week dedicata al riso e alla risorsa acqua.

“Milano Wine Week, è l’evento dove Milano diventa capitale del vino, una manifestazione sempre più internazionale, sempre più giovane, non è un caso che il 60% del pubblico dell’anno scorso appartenesse al popolo della Gen Z”, commenta Federico Gordini, Presidente di Milano Wine Week. “È un appuntamento sempre più aperto a nuove idee, che vuole comunicare in modo innovativo un settore in grande trasformazione, mettendo sempre più in correlazione il vino con altri mondi che possono unirsi al vino: musica, arte, architettura, innovazione. Una manifestazione della Città di Milano, sempre più pop e interattiva”.

Una settimana da vivere calice alla mano, dove proprio l’Enoteca MWW ai Dazi di Milano si conferma l’hub esperienziale di Milano Wine Week dedicato ai più giovani, un polo di aggregazione per Millennials e Gen Z e luogo simbolo della cultura del vino, uno spazio vivo, dove ogni assaggio si accompagna a una proposta gastronomica pensata ad hoc, che si fa lifestyle. Per nove giorni degustazioni, divertimento e cultura, dal 4 al 12 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 23.30.

Tavoli dei vignaioli e masterclass tutti i giorni per conoscere le eccellenze enoiche italiane e non solo. L’anima istituzionale della manifestazione ha un nuovo headquarters quest’anno: il Milan Marriott Hotel di Via Washington 66, spazio iconico tutto rinnovato, punto di riferimento per l’ospitalità internazionale. Perconoscere tutti gli appuntamenti e acquistare i biglietti per accedere ai grandi eventi dedicati al vino, consultare il sito di Milano Wine Week

ULTIMI ARTICOLI

Sono 4 le Medaglie d’Oro assegnate ai vini spumanti siciliani, ma solo una premia l’Etna con lo spumante metodo classico Brut Pàlici Etna bianco Doc...
Dal 18 al 20 settembre torna Etna Days che pone i vini del vulcano al centro del mondo Si preannuncia un'edizione da record!...
La vendemmia 2025 segna un + 40% rispetto al 2024. Uve sane e aromatiche preannunciano un’annata da ricordare per primitivi intensi e strutturati e vini...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us