Pro Wein 2025: il business come punto di riferimento

Lanciato con successo la mostra speciale ProWein Zero e il ProWein Business Forum

In una fase di transizione e contrazione per il mercato del vino, da Dusseldorf un chiaro segnale di innovazione, visione e prontezza per le sfide future. Un totale di circa 4200 espositori da 65 nazioni hanno presentato i loro vini ed alcolici in undici padiglioni espositivi.

Il profilo internazionale e l’esperienza del salone nel settore, rafforzano -a parere di Marius Berlemann chief operating officer di Messe Dusseldorf- il profilo internazionale e la competenza di Pro Wein che in tempi di vendite difficili, conferma di essere una fiera di riferimento del settore dove i produttori possono pianificare con successo l’annata di attività.

Circa 42.000 professionisti chiave da 128 paesi si sono recati a Düsseldorf per seguire gli ultimi sviluppi del settore, incontrare importanti espositori e stringere preziose relazioni commerciali. Quasi la metà dei principali acquirenti del commercio al dettaglio di generi alimentari, del commercio specializzato e online e del settore della ristorazione/ catering provenivano dalla Germania, uno dei mercati di importazione più importanti. Tuttavia, ProWein è anche una calamita per visitatori commerciali internazionali con elevati acquisti provenienti dai mercati di vendita dell’Europa centrale Benelux, Gran Bretagna e Scandinavia.

I manager e gli acquirenti con potere d’acquisto sono partiti da USA, Giappone, Corea del Sud e Cina. Gli esperti del settore hanno mostrato grande interesse per i vini tedeschi, ma anche per l’intera gamma internazionale. Hanno dato a ProWein il massimo dei voti, con il 94% che ha valutato la propria visita alla fiera come un successo.

“ProWein è stata un’esperienza fantastica. Svolge un ruolo fondamentale nel mantenere connesso il mondo del vino globale, scambiando idee e continuando il flusso del commercio internazionale di vini e liquori. E stato fantastico vedere e assaggiare con cosi tanti produttori e fornitori familiari e un’entusiasmante opportunità per costruire nuove relazioni”, ha concluso Matt Tornabene, Presidente e CEO di Manhattan Wine Company.

Innovazioni, tendenze e networking

Il forum economico mondiale del settore del vino e degli alcolici di Düsseldorf è già iniziato alla vigilia di ProWein con la Wine Conference di Meininger. Alla fiera stessa un programma di supporto compatto ha completato la vasta gamma di espositori internazionali. Un nuovo formato è stato il ProWein Business Forum. Questo ha trattato argomenti chiave come sostenibilità, digitalizzazione e futuro del consumo di vino. Esperti e leader di pensiero del settore hanno discusso le attuali sfide e opportunità durante tutti e tre i giorni della fiera, fornendo ai visitatori preziosi spunti su come plasmare il futuro del settore.

ProWein è anche il motore dell’innovazione nel segmento no/low. Tre anni fa, ha lanciato con successo la mostra speciale ProWein Zero. Quest’anno, 40 espositori internazionali e un’ampia zona di degustazione organizzata da MUNDUS VINI hanno presentato la varietà di questo segmento in rapida crescita.

ULTIMI ARTICOLI

La DOC Alto Adige ha celebrato a Vinitaly i suoi primi 50 Anni. I nuovi progetti legati alla zonazione e all'enoturismo sono stati protagonisti assoluti,...
Stock Spirits Italia presenta Dojo Program: un programma esclusivo di advocacy giapponese firmato The House of Suntory. Dojo è un programma di formazione unico e...
La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us