Appuntamento a Taormina Sciarm il 26 e 27 marzo

Cooking show e MASTERCLASS

Appuntamento a Taormina Sciarm

di Paolo li rosi

 Il 26 e 27 Marzo il vino, ambasciatore della Sicilia, sarà protagonista con. 4 Masterclass, del palcoscenico di  Taormina SCIARM  a Palazzo Duca di Santo Stefano e presso l’Hotel Excelsior. Dalle declinazioni dei Bianchi del Versante Est dell’ Etna, tra passato e futuro,  al Nero D’Avola ed alle sue sfaccettature territoriali, dalla vocazionalità  del terroir Etna per il Nerello Mascalese con le sue ormai affermate bollicine, alla scoperta del Mamertino DOC

Organizzata da Sicilia da Gustare, in collaborazione con Pietro D’Agostino chef, patron de “La Capinera” e presidente di ACT, Associazione commercianti Taormina, a “Taormina SCIARM” (acronimo di sapori, cultura, innovazione, arte, riti e melting point) va in scena  un vero tour di emozioni dell’Isola tra sorsi e morsi.  

Come anticipavamo, oltre agli show cooking di cuochi emergenti e chef stellati, saranno  ben quattro le masterclass dedicate al vino. Si parte domenica 26 h.17, 00 Palazzo Duchi di Santo Stefano con “ I bianchi del Versante Est, tra passato e futuro” con le aziende  Biondi, Barone di Villagrande, Murgo, Gambino, Cantine Nicosia, Tenuta Mannino di Plachi, Terra Costantino. Relatori: Federica Milazzo e Salvatore Spampinato. Sempre il 26 marzo, in contemporanea all’Hotel Excelsior  protagonista la masterclass di “Il Nero D’Avola e le sue sfumature territoriali” con le aziende Baglio Bonsignore, Casa Grazia,  Cristo di Campobello, Di Giovanna Wine, Feudo Maccari, Giasira, Gulfi, Mandrarossa, Ramaddini. Relatori: Carmelo Sgandurra e Roberto Raciti. 

Lunedì 27 h.14, Palazzo Duchi di Santo Stefano appuntamento con la masterclass “Vocazionalità del terroir Etna per il Nerello Mascalese” con le bollicine di : Benanti, Cantine Russo, Destro, Firriato,  Fratelli Lizzio, La Gelsomina, Murgo, Nicosia, Tenute Mannino di Plachi) Relatori: Gregorio Calì e Roberto Raciti.

Lunedì 27 h.17,00 all’Hotel Excelsior , la masterclass :“Identità territoriale, alla scoperta del Mamertino DOC”, verticale di Gaglio Vignaioli. Relatrice Cettina Lanzafame, Delegata Onav Messina 

 

Alle Master si accede attraverso l’acquisto di un ticket per ogni singola masterclass del costo di € 25,00 

 

Una masterclass sarà dedicata all’olio, viaggio tra le tante varietà di oli ed extravergini siciliani,  a cura  di Accademia Val Paradiso (TICKET € 10,00) 

Una inedita masterclass dedicata al caffeè con la degustazione di due Speciality Coffè Moak guidata da Marco Poidomani, campione Italiano 2023 di Coffee in Good Spirits. Ed anche 1 masterclass dedicate alla pasta con lo chef Giuseppe Biuso ed alla pizza con Vincenzo Iannucci e pizzaioli Fip. (Ingresso Gratuito a chi ha già acquistato il ticket evento)

 

Centrali i due convegni con esperti del settore. Domenica 26 marzo alle h.10,00 “Turismo enogastronomico: dall’esperienza emozionale a volano di sviluppo economico della Sicilia nei prossimi anni”. Il 27 alle 10,00 con   “l“turismi” dell’Isola, plusvalore per il brand Sicilia”. 

La Sicilia di SCIARM vedrà anche la partecipazione attiva del mondo scolastico con i docenti e gli  studenti dell’Istituto Alberghiero “Salvatore Pugliatti” di Taormina  e la Scuola Superiore Professionale Euroform,  con la preziosa collaborazione di Confapi, Unione Alimentari, FIP (Federazione italiana Pizzaioli, APCI (associazione professionale cuochi), Associazione Albergatori Taormina, Onav Etna, l’Enoteca Regionale Siciliana Sicilia Orientale, Expo Coffee Break, Enjoy Coffee Break,Radio Time e Radio Time ’90.

 

Lascia un commento