Vini fortificati d’Europa: Marsala con Sherry, Madeira, Porto e Samos uniti per Unesco

Firmato a Marsala un protocollo comune tra i consorzi della Sun Belt Zone per condividere una serie di iniziative tese al rilancio dei consumi di queste specialità liquorose anche tra le giovani generazioni.

Marsala si apre al futuro con nuovi progetti e virtuose sinergie con le denominazioni enologiche di pregio della Sun Belt ZoneGiovedì 16 gennaio il Consorzio di tutela dei vini Marsala DOC, istituzioni e aziende produttrici negli spazi delle Cantine Pellegrino hanno presentato la firma di un protocollo di accordo  che ha per  protagonisti vini leggendari come il Marsala, lo Sherry, il Madeira, il Porto e il Samos –  veri emblemi della storia economica e sociale dei territori viticoli della Cintura del Sole, una fascia climatica che supera i confini dell’isola estendendosi lungo l’Europa meridionale.

È qui che, in prossimità del 38° Parallelo, l’elevata irradiazione solare permette la produzione di uve d’alto grado idonei a diventare quelle specialità enoiche che hanno fatto la storia del vino mondiale. Alla presenza dei rappresentanti delle regioni e delle denominazioni coinvolte si darà voce a tradizioni produttive fortemente identitarie, che oggi trovano inedite opportunità di avvicinamento al grande pubblico, ritrovando una contemporaneità di consumo e negli stili di vita.

Marsala, Sherry, Madeira, Porto, Samos sono gioielli dell’enologia internazionale che condividono non solo tecniche produttive e storicità ma – sviluppando azioni e progetti comuni – intendono avvalersi degli strumenti e delle risorse comunitarie della UE, per affrontare con innovazione vecchi e nuovi mercati, ma anche i temi del bere di oggi e degli stili di vita, soprattutto delle generazioni più giovani. Questioni e scenari che stanno a cuore ai consorzi che saranno presenti a Marsala, su invito del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana e del Consorzio Vini DOC Marsala. Nei tre giorni di permanenza in Sicilia, le delegazioni avranno modo di confrontarsi su alcune ipotesi di lavoro in comune, tra cui l’avvio dell’iter per la candidatura di queste specifiche tipologie enologiche, come patrimonio Unesco.

In tal senso, all’incontro prenderanno parte Benedetto Renda, Presidente del Consorzio Vini Marsala DOC, Massimo Grillo, sindaco di Marsala, Salvatore Barbagallo, Assessore Regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura, Giusy Mistretta, Commissario IRVO, Diego Maggio, presidente Paladini dei Vini di Sicilia, Carmen Aumesquet, Direttore della Promozione Jerez,  Ioannis Skoutas, Presidente Samos, Costantin Stergides, Direttore Samos, Baudouin Havaux, Presidente Concours Mondial de Bruxelles e Karin Meriot, Responsabile Italia Concours Mondial de Bruxelles; tutti insieme per una progettualità condivisa su vini davvero speciali e senza tempo. 

ULTIMI ARTICOLI

C’è tempo fino al 13 dicembre (entro le ore 12) per partecipare a ‘Vite, tra Vino e Vulcano’, la prima edizione del contest fotografico promosso...

Una serie di esclusive masterclass “Intrecci di Vite”: 4 appuntamenti dedicati ai grandi vini e ai protagonisti dell’enologia italiana nell’affascinante scenario del Castello Principesco al...
I numeri di Slow Wine 25.700 vini assaggiati • 2000 cantine recensite •1185 cantine che praticano agricoltura biologica/biodinamica certificata o sono in conversione • 144...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us