“Vinitaly, Etna protagonista, sul podio dei Bianchi Al-Cantàra con il carricante Luci Luci”

La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci 2021” di Al-Cantàra. Per Pucci Giuffrida patron di Al-Cantàra e l’enologo Salvo Rizzuto vincono i vini di territorio.

In questa edizione di Vinitaly,  Veneto, Sicilia e Sardegna sono state le regioni con il maggior numero di vini selezionati per la guida ufficiale che premia le migliori etichette. Su oltre 2.200 vini, alla cieca attentamente degustati e valutati dai giudici, sono stati selezionati quelli che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 90 punti, e che saranno inclusi nella guida in inglese che farà il giro del mondo.

Il General Chair dei degustatori formato da grandi esperti internazionali come i Master of Wine Pedro Ballesteros Torres ed Andrea Lonardi, Bernard Burtschy, Daniele Cernili e Robert Joseph, ha annunciato i vincitori dei trofei nella trepidante attesa dei produttori.

L’ambito titolo di ‘Cantina dell’Anno – Grand Vinitaly’ è stato conferito alla Cantina del Rimedio (Sardegna), e il Trofeo Miglior Vino Italiano è stato attribuito all’Azienda Agricola Castel Faglia (Lombardia), con il suo Franciacorta Docg Brut Rosé Millesimato Cuvée Monogram 2016. 

Nell’edizione 2023 di Vinitaly, era stata Al-Cantàra ad aggiudicarsi il titolo di Cantina dell’Anno “Winery of the year – Gran Vinitaly 2023” La cantina ormai eccellenza affermata della produzione vinicola dell’Etna è guidata da Pucci Giuffrida, commercialista, che vent’anni fa approdava nel mondo del vino, facendone una passione ed uno stile di vita assolutamente originali, abbinando alla nobilissima e antica cultura del vino l’amore per la poesia, la letteratura e l’arte.

“Il risultato irripetibile del 2023, non è stata una meteora -dichiara Pucci Giuffrida– Sono felice che l’Etna si sia affermata come brand internazionale e non fenomeno modaiolo di passaggio. Ringrazio l’enologo Salvo Rizzuto e tutta la squadra che ha consentito che 4 dei nostri vini siano nella classifica dei migliori vini selezionati a Vinitaly. Ma in primo luogo, voglio dedicare questo ennesimo prestigioso riconoscimento ed il secondo posto di “Luci Luci” a tutti i produttori del nostro magico vulcano, che ogni giorno con fatica si impegnano a realizzare il proprio sogno in questo meraviglioso mestiere di vigneron”.

La classifica dei migliori vini bianchi ha visto la vittoria con 95 pt. del Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona “Quadro 2022” di Vigneti Repetto. Sul podio nazionale, con uno score di 94 pt. l’Etna Doc Carricante “Luci Luci 2021” di Al-Cantàra. A pari merito, con questo ormai iconico bianco dell’Etna, “Broy 2022” Collio Doc Bianco di Eugenio Collavini Viticoltori, il “Canapale 2021” Offida Docg Pecorino Bio di Vinicentanni, e “L’Alba e la Pietra 2018” de Il Poggiarello. Quella dei rossi ha visto primeggiare Barolo Docg “Cannubi 2021” di Pico Maccario con 95 pt., ed al secondo posto ex aequo con 94 pt., l’Etna Doc Rosso Bio Vico 2018 Tenute Bosco, l’Amarone della Valpolicella Docg Classico 2015 Corte San Benedetto, ed il Chianti Classico Docg Gran Selezione Gaiole Poggiarso 2020 Castello di Meleto.

Salvo Rizzuto, enologo di Al-Cantàra, che vanta esperienze in Francia e nelle Langhe, quest’anno è stato artefice di ben otto vini in classifica 5Star Wines di cui 4 con Al-Cantàra, conquistando anche il secondo posto tra i rossi con l’Etna Doc di Tenute Bosco. “Carricante e Nerello Mascalese sono due vitigni che sull’Etna trovano un’eleganza espressiva unica ed irripetibile – ci racconta – Il mio segreto? Ascoltare la vigna. Dobbiamo imparare a recepire i segnali che la pianta ci regala durante le varie fasi fenologiche. Da Al-Cantàra in soli 15 ettari vitati abbiamo una varietà di terreni e condizioni pedoclimatiche che ci consentono di dare ai vini un taglio sartoriale, raccogliendo a mano dai singoli cru, i grappoli più adatti ai nostri vini”.

ULTIMI ARTICOLI

La DOC Alto Adige ha celebrato a Vinitaly i suoi primi 50 Anni. I nuovi progetti legati alla zonazione e all'enoturismo sono stati protagonisti assoluti,...
Stock Spirits Italia presenta Dojo Program: un programma esclusivo di advocacy giapponese firmato The House of Suntory. Dojo è un programma di formazione unico e...
La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us