DONBURI HOUSE PORTA L’IZAKAYA DELLA CUCINA GIAPPONESE IN ITALIA CON 90 NUOVI RISTORANTI

Il format di ristorazione giapponese autentica, guidato dalle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, accelera il suo piano di crescita a livello nazionale con 90 nuove aperture

Donburi House annuncia un piano di sviluppo nazionale tra i più ambiziosi del settore della ristorazione tematica, che prevede l’apertura di 90 ristoranti giapponesi in Italia. L’espansione, resa possibile dagli investimenti delle famiglie torinesi Boffa e Chiesa, parte dal successo del format in città come Torino, Milano e Aosta. L’obiettivo è superare il modello ‘fusion’ e portare in tutto il Paese la cucina giapponese nella sua forma più genuina.

Il cuore del progetto è l’izakaya: un’istituzione sociale e gastronomica in Giappone, un luogo di ritrovo dopo il lavoro dove la bevanda accompagna il cibo in un rito di convivialità. Donburi House traduce questa filosofia in un’esperienza immersiva, offrendo un menù che rispetta rigorosamente le ricette della tradizione – dal donburi al ramen, passando per gyoza e onigiri – in un ambiente che invita alla condivisione.

L’architettura gioca un ruolo fondamentale nel definire l’identità del format. Il progetto, firmato dallo studio Boffa Petrone & Partners, crea un dialogo tra estetica e funzione. Ogni locale è uno spazio accogliente, dominato da materiali caldi come il legno e dalle luci soffuse delle lanterne, studiato per trasportare l’ospite lontano dal caos urbano e immergerlo in un’atmosfera tipicamente giapponese.

Il progetto poggia anche sulla grande conoscenza gastronomica maturata nella cucina di Kensho, ristorante di Torino, considerato un’eccellenza dell’alta cucina nipponica in Italia. Questa competenza garantisce a Donburi House una cura meticolosa nella scelta delle materie prime e un approccio che, pur restando accessibile, punta sulla qualità. E proprio in questi giorni, Donburi è partner ufficiale del Kappa FuturFestival a Torino, sempre in ottica di supporto ai grandi festival e agli eventi del territorio.

A guidare la proposta gastronomica per tutti i ristoranti, sarà l’Executive Chef Kido Takashi, icona della cucina tradizionale del Sol Levante, che sarà responsabile della concezione dei menu, lo sviluppo dei piatti e la supervisione di ogni brigata.

Luca Boffa, proprietario di Donburi House, spiega la visione strategica: “Abbiamo visto nel Paese un grande desiderio di esperienze autentiche e la nostra strategia è rispondere a questa domanda con un format di qualità, ma accessibile e replicabile su larga scala, non solo in Italia. È un progetto imprenditoriale che può avere ambizioni internazionali, e infatti stiamo già preparando la nostra prima apertura in Svizzera. La vera sfida è garantire che ogni nuovo ristorante abbia la stessa anima. Per farlo, abbiamo puntato sull’identità di Donburi House: abbiamo inteso l’architettura non come un contorno, ma come parte integrante dell’esperienza. Vogliamo creare luoghi che abbiano una storia da raccontare”.

Max Chiesa, proprietario di Donburi House, aggiunge la filosofia gastronomica: “Con Kensho abbiamo esplorato le vette della cucina giapponese. Con Donburi House vogliamo rendere più accessibile quella fedeltà alla tradizione. La nostra missione è offrire un’esperienza vera, fedele alla cultura nipponica. Ogni piatto che serviamo è un gesto di rispetto verso quella tradizione e un invito a scoprirla senza filtri”.

ULTIMI ARTICOLI

A Sicilia en Primeur lanciato il manifesto sul futuro del vino. Accolti giornalisti e opinion leader da tutto il mondo, per valorizzare la cultura del...
I territori autentici del Trentno, lontani dal turismo di massa e assolutamente da scoprire in primavera...
Dopo Agrigento e dopo quattro volte delle due delegazioni di Catania, città e Jonico-Etnea, lo scettro del più bravo tastevin della Sicilia approda nella città...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us