“Tre Bicchieri” Special Edition

Da CANTINE NICOSIA

"Tre Bicchieri" special edition

Nell'ambito della rassegna "Il Gusto si racconta" esclusiva Masterclass con i rossi di Tenute Nicosia premiati negli anni con i Tre Bicchieri da Gambero Rosso

Di PAOLO LI ROSI

Territorio unico e particolare quello Etneo, noto per le sue tipicita’ di versante, pervase dal filo conduttore della territorialita’ vulcanica. L’escursione termica ed i suoli minerali così diversi, donano peculiarita’ esclusive al prodotto finale.
Inizia così il racconto della premiata produzione vinicola di Cantine Nicosia, introdotto da Antonino Aiello, con focus sulle etichette rosse, premiate negli anni da Gambero Rosso con i prestigiosi Tre Bicchieri.
L’alternanza climatica, si sa, puo’ rischiare di scombinare i piani anche dei piu’ accorti vignerons, ma qui interviene con innata leggiadria la mano competente di Maria Carella, con corretti affinamenti, a volte in acciaio altre in legno, che regalano un nettare sorprendente ! Graziano Nicosia ci confida che apriamo con un suo vino del cuore, il Vulkà Etna Rosso 2020, espressione del terroir fortemente voluta ed attesa con pazienza, sin dal suo ingresso nell’azienda di famiglia. Nasce da 80% nerello mascalese e 20% nerello cappuccio, che conferiscono gia’ note speziate e fruttate, regalando armonicita’ a questo giovane Etna Rosso doc, orgoglioso di essere premiato a livello internazionale, come vino eccellente, e Tre Bicchieri Gambero Rosso 2023.

Lenza di Munti 720 , Etna Rosso 2018, da uve 85% Mascalese e 15% Cappuccio , gli fa eco con le caratteristiche che gli sono peculiari, influenzate in primis dall’allevamento ad alta quota. Affina prevalentemente in acciaio, maturando per 4/5 mesi in tonneaux ed almeno altri 6 mesi in bottiglia. Il morbido passaggio in legno conferisce a questo vino di montagna Tre Bicchieri 2022, una vivace persistenza aromatica anche al gusto, con un persistente finale fruttato. Monte Gorna “Vecchie Viti” Riserva 2013, si arricchisce per 9 anni in cui la paziente attesa delle Tenute Nicosia con l’enologa Maria Carella, riesce a dar vita a 3000 bottiglie. E’ un Mascalese in purezza, da arzilli alberelli 70enni, che si fa fatica a definire “Vecchie Viti”, per ciò che ancora oggi sanno trasmettere all’assaggio. Dal CRU di Monte Gorna, esposto al perenne contrasto tra le correnti gelide del nord e il soffio caldo dello Ionio, scaturisce questa riserva 2013, premiata con i Tre Bicchieri 2020 per il suo gran carattere e personalita’. A seguito di una lunga macerazione per 3 settimane, affina 2 anni in barrique di rovere francese e 2 anni in bottiglia. Classico da disciplinare, dove pero’ le uve di partenza danno vita ad un’idea diversa. Complesso ed articolato il profilo gusto olfattivo con aromi di spezie e liquirizia, rosa canina, fiori e frutti secchi, evolvendo in eleganti sentori terziari.

La Riserva 2012 di questo CRU, propostaci a seguire in degustazione, rivela caratteristiche peculiari rispetto al millesimo 2013. Ci stupisce per la spalla acida, che sostiene la vellutata morbidezza dei tannini del Nerello, ancora vivace dopo 10 anni, nella sua intatta freschezza ed eleganza strutturale. Se ne era già accorto Gambero Rosso, premiandolo con i Tre Bicchieri 2019. Davvero un vino senza tempo, per le grandi occasioni ! Anche il finale della masterclass si rivela sorprendente, protagonista il Nero d’Avola 2010 “Sosta Tre Santi” che Gambero Rosso ha premiato nel 2017 con Tre Bicchieri, Dai suoli sabbiosi tipici del CRU di c.da Bonincontro di Vittoria, ci si aspetterebbe forse un nero d’avola piu’ esile e meno concentrato, ma non e’ così ! Le uve vengono raccolte a mano in cassette e fanno 3 settimane di macerazione e fermentazione. Segue un passaggio in barrique di rovere francese per 1 anno. Questo famoso varietale al cospetto del suo terroir tipico del sud-est siciliano, quasi a livello del mare ( ben diverso da quello muscoloso ed opulento nato da terreni calcarei di altri areali ), ci stupisce per l’elegante freschezza ed il bouquet complesso, preannunciato da una succosa ciliegia sotto spirito ed accompagnato da una nota balsamica persistente, il tutto dopo ben 12 anni ! Le etichette pluri-premiate, sottolineano complessivamente la tipicita’ e territorialita’ del vulcano e dei CRU, per come interpretate fedelmente dalle Tenute Nicosia, la cui autenticita’ ed il legame alla tradizione sono supportate dal competente sguardo, sempre aperto al futuro.

Lascia un commento