Vinitaly 2025: per Assovini la Sicilia, wine destination unica

Assovini Sicilia sarà presente con una collettiva di quarantaquattro aziende. In programma, Martedì 8 Aprile il talk “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”

La 57ª edizione di Vinitaly – dal 6 al 9 Aprile – si conferma un evento strategico per i produttori siciliani, un’occasione unica per condividere esperienze e competenze, incontrare buyer e stakeholder. La collettiva di Assovini Sicilia quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite presso il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona.

Le aziende associate rappresentano l’eccellenza vitivinicola e il costante impegno verso una produzione di qualità, legata ai territori di appartenenza e alle diverse zone di produzione di vini: dall’Etna all’estremo occidente, fino alle isole minori, per un totale di ventitré Doc e una Docg.

Non solo qualità e varietà vinicola, Assovini Sicilia sottolinea l’importanza dell’enoturismo come driver per il settore con il talk “ Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”, dedicato al mondo del wine tourism e delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.  Il talk, sarà un’occasione per esplorare l’introduzione dell’intelligenza artificiale nella costruzione degli itinerari enoturistici e la conseguente possibilità di creare processi di referral marketing per la strategia di vendita di prodotto.

«Il mondo del vino è attraversato da una serie di cambiamenti geopolitici ed economici. Le sfide attuali impongono una riflessione ed una strategia ben precisa. Assovini Sicilia, oltre a valorizzare e promuovere la qualità produttiva, investe e crede nell’enorme potenziale dell’enoturismo come motore del comparto vitivinicolo e, in generale, dell’economia siciliana – afferma Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia -.

Oggi, il turismo del vino in Sicilia è in costante fermento ed evoluzione, e rappresenta un mezzo esclusivo per raccontare il territorio e il nostro patrimonio vitivinicolo. La Sicilia è una wine destination ideale e unica perché racchiude una straordinaria storia, un patrimonio storico-archeologico e una diversità di territori da raccontare.  Il vino, con il suo valore simbolico e culturale, si rivela un ambasciatore del territorio e uno strumento privilegiato in grado di racchiudere storie, produttori, territori. Investire nell’enoturismo di qualità significa avere un piano strategico dove accanto alla qualità produttiva ci sia un’accoglienza che punti su un ‘offerta diversificata e sul coinvolgimento dell’intero territorio. Solo così l’enoturismo può supportare la produzione vitivinicola e le nostra cantine» – continua Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia.

La produzione vitivinicola che sarà presentata al Vinitaly, testimonia la capacità dei produttori siciliani di saper interpretare il territorio e la sua vocazione, di essere in linea con i nuovi modelli di consumo. Secondo il report 2024 Cultivating the Future: la Sicilia del vino si racconta, curato dall’Università di Messina e che ha coinvolto 81 aziende associate, l’83% delle cantine produce vini DOC ed il 18% produce vini DOCG. Questo evidenzia l’attenzione delle imprese nel produrre vini di qualità, con un forte ancoraggio al territorio ed alla tradizione, ma anche il desiderio di voler puntare all’eccellenza enologica nella regione. Nel dettaglio della tipologia dei vini, interessante il dato che emerge dal Report e che riguarda la produzione di vini spumanti (55.6%), così come la percentuale di imprese (53.7%) che producono vini dessert.

La produzione di Assovini è anche sostenibile con il 56.5 % delle imprese ha già acquisito delle certificazioni di sostenibilità e un 65% delle imprese ha investito nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Di seguito la lista delle aziende che saranno presenti nella collettiva di Assovini Sicilia Padiglione 2 Sicilia, nell’ambito del Psr Sicilia 2014-2022, sottomisura 3.2

Aziende: Alessandro di Camporeale, Assuli, Baglio di Pianetto, Baglio Oro, Candido, Cantina Chitarra, Cantine Colosi, Cantine Europa, Caruso&Minini, Casa Grazia, Castellucci Miano, Consorzio Libera Terra, Cos, Cusumano, Cva Canicattì, Feudo Disisa, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Fazio, Feudi del Pisciotto, Feudo Montoni, Feudo Solaria, Fondo Antico,  Gulfi, Horus, Le Casematte, Lombardo Vini, Maggio Vini, Musita, Occhipinti Arianna, Patrì, Pietradolce, Planeta, Principe di Corleone, Santa Tresa, Tasca d’Almerita, Tenuta di Castellaro, Tenuta Gorghi Tondi, Tenute Navarra, Tenute Nicosia, Tenuta Rapitalà, Terrazze dell’Etna, Tornatore, Valle dell’Acate.

ULTIMI ARTICOLI

La DOC Alto Adige ha celebrato a Vinitaly i suoi primi 50 Anni. I nuovi progetti legati alla zonazione e all'enoturismo sono stati protagonisti assoluti,...
Stock Spirits Italia presenta Dojo Program: un programma esclusivo di advocacy giapponese firmato The House of Suntory. Dojo è un programma di formazione unico e...
La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us