Sull’Etna per parlare di climate change, varietà resilienti ed enoturismo

"Verso la DOCG Etna, tra climate change e varietà resilienti. Enoturismo ed opportunità di sviluppo per un brand d'eccellenza" è il tema Convegno organizzato a Linguaglossa per "Piazze del Gusto" che vedrà tra i protagonisti l'Accademia Italiana della Vite e del Vino

“Piazze del Gusto” si conferma evento enogastronomico di riferimento dell’autunno etneo e si prepara alla quarta edizione. il Convegno inaugurale dell’appuntamento enogastronomico, diventa di respiro nazionale, grazie alla collaborazione del Comune di Linguaglossa con il giornale Culture & Terroir che ha coinvolto tra gli altri l’Accademia Italiana della Vite e del Vino, e Consorzi di Tutela nazionali e regionali.   

“Verso la DOCG Etna, tra climate change e varietà resilienti. Enoturismo ed opportunità di sviluppo per un brand d’eccellenza” il tema scelto che animerà la tavola rotonda di venerdi 24 ottobre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, con il patrocinio dell’Ordine Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e la collaborazione con i Consorzi di Tutela Bianco di Pitigliano e Sovana Doc, Etna Doc e Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc.

Tra i Relatori del Convegno, moderato dai giornalisti Alberto Cicero e Paolo Li Rosi, il Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, prof. Rosario Di Lorenzo, il quale ha anticipato l’importanza di un piano vitivinicolo regionale per gestire le prossime sfide di mercato, nel quadro di un agricoltura sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.  

    “La quarta edizione di Piazze del Gusto – afferma il Sindaco Luca Stagnitta – conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di dare costanza alla promozione dell’agroalimentare di qualità, attraverso questa manifestazione che si caratterizza per aver da sempre voluto coniugare il gusto con le bellezze architettoniche di Linguaglossa. La manifestazione è anche il risultato di una proficua collaborazione, durante tutto l’anno, con istituti scolastici, produttori, commercianti, artigiani e associazioni”.

“Sarà importante il confronto con altre realtà nazionali e regionali, ben rappresentate a Linguaglossa in occasione del Convegno che può costituire un momento di crescita del nostro movimento enoturistico” – conclude il primo cittadino.

Il viaggio tra i sapori nel centro storico della città di Linguaglossa, tra piazze e vie caratteristiche, allestite per dare al visitatore la possibilità di apprezzare l’elevato pregio dei prodotti e dei preparati della tradizione, si muoverà alla scoperta del vino di qualità, l’olio extravergine d’oliva, la nocciola e la salsiccia al ceppo che garantiscono quel gusto unico che solo le caratteristiche pedoclimatiche del versante Nord Dell’Etna riesce a dare.

Tanti gli eventi che coinvolgeranno i partecipanti nel fine settimana dal 24 al 26 Ottobre, con una vasta gamma di prodotti con marchio di tutela (Doc, Dop, Presidio Slow-Food) per trascorrere un weekend all’insegna del buon vino e del buon cibo. Qui il programma completo www.piazzedelgusto.com 

ULTIMI ARTICOLI

L’evento che celebra le eccellenze siciliane del settore “Assaggi di Sicilia” prima edizione, avrà luogo domenica 28 settembre, dalle ore 10.00, presso la cantina Al-Cantàra...
Dal 2 al 5 ottobre, un progetto che unisce creatività, territorio e cultura del bere consapevole per celebrare l’arte della mixology nella Perla dello Ionio...
Sono 4 le Medaglie d’Oro assegnate ai vini spumanti siciliani, ma solo una premia l’Etna con lo spumante metodo classico Brut Pàlici Etna bianco Doc...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us