“Un pasto senza vino... è come un giorno senza sole”

J.A.Brillat Savarin 1825

Magistrato ed Enogastronomo

ULTIMI ARTICOLI

Firmato a Marsala un protocollo comune tra i consorzi della Sun Belt Zone per condividere una serie di iniziative tese al rilancio dei consumi di...
Sarà il Poggio Del Sole hotel del capoluogo ibleo ad ospitare sabato 25 gennaio la “prima” della Guida ai Vini di Sicilia 2025. Tra talk...
“U Pircanti” e “Onde si move e donde nasce Amore” non rappresentano solo pregiata espressione di antiche viti di nerello mascalese dell’Etna, ma due etichette...
Alcol test e mancanza di mezzi di trasporto alternativi alla propria auto possono mettere in crisi il turismo del vino soprattutto nelle zone poco conosciute...
“U Pircanti” e “Onde si move e donde nasce Amore” non rappresentano solo pregiata espressione di antiche viti di nerello mascalese dell’Etna, ma due etichette...

Beviamoci SUD ! di EMILIANA FORTE Grande successo per la quinta edizione di Beviamoci Sud a Roma, l’appuntamento annuale romano, dedicato esclusivamente ai grandi vini del Sud Italia e...

Dal 12 al 14 settembre tornano gli Etna Days. Si fa base all’Hotel del Golf Resort Il Picciolo, dove il 12 settembre dalle 9.00 alle...

Masterclass, trekking gourmet, aperitivi vista Dolomiti, convegni, spettacoli a tema e una folkloristica cena itinerante tra le “caneve”. Tutto questo e molto altro, per un...

Il testo è ora esposto anche per capire meglio le storie e i percorsi legati all’antica Uisce Beatha (acqua di vita)...

“DXD – CALICI di VITA” INIZIATIVA BENEFICA DELLE “DONNE DEL VINO” A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA di redazione Domenica 7 maggio si terrà in...

Dal 28 aprile al 25 giugno tre appuntamenti nel messinese “Street Food – Sicily on Tour” incontra la rete dei Borghi più belli d’Italia di...

Successo per il primo Taurmè Day Nuova rassegna di prodotti della filiera agricola siciliana a Taormina Di Redazione Una giornata di assaggi e degustazioni, incontri...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us