“Un pasto senza vino... è come un giorno senza sole”

J.A.Brillat Savarin 1825

Magistrato ed Enogastronomo

ULTIMI ARTICOLI

Le migliori espressioni dell’Italia del Vino raccontate a Roma. 24 i vini medagliati Gran Oro, 218 Oro e 340 Argento, in testa Toscana e Sicilia....
In Piazza Sempione, cuore simbolico di Milano, calici alzati al cielo di appassionati, professionisti, operatori del settore e tanti milanesi, per dare il via alla...
L’evento che celebra le eccellenze siciliane del settore “Assaggi di Sicilia” prima edizione, avrà luogo domenica 28 settembre, dalle ore 10.00, presso la cantina Al-Cantàra...
Sono 4 le Medaglie d’Oro assegnate ai vini spumanti siciliani, ma solo una premia l’Etna con lo spumante metodo classico Brut Pàlici Etna bianco Doc...
Abbiamo degustato per voi sette spumanti ideali per festeggiare la magica Notte di San Lorenzo ed esprimere tutti i desideri...
La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci...
Abbazie e territori uniti da un'eredità viva, da custodire oggi per le generazioni future, per valorizzare il ruolo millenario e contemporaneo delle abbazie nella custodia...
Svolta al femminile per il nuovo consiglio nazionale FIVI che ha eletto Rita Babini, vignaiola in Emilia Romagna a Presidente.Debutta come Consigliere Nazionale la siracusana...

Dal 12 al 14 settembre tornano gli Etna Days. Si fa base all’Hotel del Golf Resort Il Picciolo, dove il 12 settembre dalle 9.00 alle...

Dal 28 aprile al 25 giugno tre appuntamenti nel messinese “Street Food – Sicily on Tour” incontra la rete dei Borghi più belli d’Italia di...

Successo per il primo Taurmè Day Nuova rassegna di prodotti della filiera agricola siciliana a Taormina Di Redazione Una giornata di assaggi e degustazioni, incontri...

CICERCHIA FEST 2023 Cerasuolo e Cicerchia si incontrano…ed è subito amore ! Un Laboratorio del Gusto con Wine Pairing grazie a Slow Food ed Onav...

EDITORIALE

Bianca di Puglia 2022

Bianca di Puglia 2022, la più grande manifestazione di valorizzazione dei vini bianchi della regione Puglia. Banchi d’assaggio preparati con maestria dai sommelier della Delegazione AIS di Bari, per comunicare i sorprendenti vini prodotti da vitigni a bacca bianca (Minutolo, Verdeca, Bombino bianco, Bianco d’Alessano, Malvasia bianca e Pampanuto) allevati nei territori pugliesi. Suggestiva la location del Fortino Sant’Antonio sul Lungomare di Bari. VIP-VinoinPratica c’era! Rivivi l’evento con noi.

Mykonos - Glamour Life & Ancient Vines

VIP-Vino in Pratica è volato alla scoperta delle due facce di un isola glamour delle Cicladi, che dietro il volto patinato nasconde preziosi vigneti recuperati da mano sapienti. Ad Ano Mera la Vioma Organic Farm alleva eroicamente vecchie viti dell’iconico Assyrtiko, ma non solo…

22esima edizione degli Oscar del Vino

Il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria ha ospitato gli oltre 300 partecipanti che hanno degustato i vini in nomination e poi votato in diretta, assegnando gli Oscar per categoria. Franco M. Ricci Presidente della Fondazione Italiana Sommelier , ha sottolineato come ormai costituisca una manifestazione tecnica , oltre che una festa ed una vetrina per i migliori produttori nazionali. Ecco i candidati ed i vincitori 2022: Montepulciano d’Abruzzo 2015 di Valentini come “Miglior Vino Rosso”, Gorgona Bianco 2020 di Frescobaldi come “Miglior Vino Bianco”; “Miglior Vino Spumante” è il Trento Brut Riserva del Fondatore 976 del 2010 di Letrari, il “Miglior Vino Rosato” è il Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 Mosnel. Tra i vini dolci vince il Passito di Pantelleria Nes 2020 di Carlo Pellegrino; “Miglior Vino del Miglior Produttore” il Tenores Romangia 2016 di Dettori. Infine i “Premi Speciali della Giuria” , assegnati all’Etna Bianco A’ Puddara 2017 di Tenuta di Fèssina, al Masseto 2018 di Frescobaldi ed al Muffato della Sala 2010 del Castello della Sala (Antinori) . Alla prossima edizione !

Sabato del Vignaiolo 2022

Evento FIVI per la prima volta in Sicilia, location Terra Costantino di Viagrande (CT). La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, che si occupa del ciclo completo di produzione, fino all’imbottigliamento. Area food a cura di Slow Food Catania. Andrea Annino – delegato per la Sicilia Orientale (che raggruppa le cantine da Salina a Siracusa) – ha auspicato una serie di eventi a seguire, attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche in Sicllia i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità.

elevate your brand with us